Possono rivolgersi al Servizio:
Le situazioni di disabilità comprendono tutte le condizioni previste e tutelate dalla legge 104.
Il Servizio di Orientamento della SFP di Mirano, per le persone disabili in fascia di età tra i 14 e i 25 anni,
Nel caso di utenti giovani, il Servizio di Orientamento della SFP proporrà all’utente corsi di formazione professionale guidati e finanziati dalla Regione Veneto fino al diciottesimo anno di età e poi un inserimento in un laboratorio protetto. I corsi di formazione professionale hanno l’obiettivo di far sviluppare autonomia e capacità di interrelazione al fine di inserirsi in azienda o in una struttura produttiva. Al termine del percorso formativo l’utente disabile può acquisire la qualifica professionale.
Nella SFP G. Costantino di Mirano è attivo il progetto Freedom, attivato in collaborazione con l’AULSS 3 Serenissima e costituisce ponte tra scuola e inserimento lavorativo.
Le persone disabili segnalate dai Servizi Sociali dei vari distretti territoriali e dal SIL, possono usufruire di un progetto di inserimento.
Il progetto interessa giovani del territorio Miranese che superano i 18 anni, in attesa di inserimento lavorativo, per i quali è necessario un percorso personalizzato al fine di potenziarne abilità lavorative e personali.
Nei laboratori di falegnameria, cucina, simulazione aziendale, grafica digitale e informatica, laboratorio manuale espressivo, gli utenti hanno la possibilità di:
Il progetto ha anche una funzione di ammortizzatore per alleggerire i problemi dei familiari della persona disabile. Se l’utente ha concluso un percorso di formazione nella SFP o nella scuola pubblica il Servizio di Orientamento della SFP chiederà di collaborare con il Servizio Inserimento Lavorativo dell’AULSS 3 per aiutare la persona a:
30035 - Mirano (VE)
Via del Murialdo, 1