Le parole dell'inclusione

Le parole dell'inclusione
Il linguaggio che utilizziamo è testimone del nostro modo di rappresentare e concepire la realtà che ci circonda: ogni giorno scegliamo le giuste parole che sono la sintesi dell'adesione al nostro sistema valoriale. #PrimaLePersone

ENGIM VENETO da tempo è impegnato nella promozione della cultura dell’inclusione attraverso la predisposizione di contesti inclusivi, luoghi in cui si presti attenzione alle diversità ovvero alle unicità delle persone. Luoghi nei quali ogni singolo componente trovi le condizioni per dare il meglio di sé, non solo attraverso la valorizzazione dei propri punti di forza, ma anche attraverso la pratica di virtù quali la gentilezza, la creatività, il coraggio e la gratitudine.

Una delle evidenze di questo impegno è certamente il linguaggio che utilizziamo, testimone del nostro modo di rappresentare e concepire la realtà che ci circonda. E' importante, quindi, che anche dalla scelta della parole che utilizziamo nella nostra azione quotidiana emerga la nostra adesione a questi riferimenti valoriali.

La costruzione di un contesto inclusivo richiede il ricorso ad un linguaggio che faccia riferimento ai modelli concettuali maggiormente accreditati e a quanto sostenuto dagli organismi internazionali a cui anche il nostro Paese fa riferimento, come le Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Comunità Europea.
Il linguaggio inclusivo aderisce alle nuove visioni a proposito delle disabilità, delle vulnerabilità, delle condizioni di difficoltà, e nel suo complesso delle diversità, aiutandoci a superare modalità obsolete e veicolanti purtroppo immagini stigmatizzanti e distorte, in grado di rasentare a volte l’offesa.

Alcune espressioni vengono considerate ‘altamente stigmatizzanti’, come ad esempio ‘disabili’, ‘invalidi’, ‘handicappati’, ‘paraplegici’, ‘dislessici’, ‘autistici’, in quanto fanno coincidere l’essere umano con uno degli attributi che lo/la caratterizza, mentre la presenza di una disabilità è solo una parte della vita delle persone. L’espressione ‘diversamente abile’, oltre ad essere considerata anch’essa stigmatizzante, è scorretta da un punto di vista scientifico e satura di un perbenismo di facciata e di politically correct che, nel migliore dei casi, favorisce pietismo e paternalismo.

Tutte le persone di fatto sono diversamente abili: tutte sono riunibili all’interno della cosiddetta distribuzione gaussiana, o curva degli errori, e qualsiasi gruppo, a prescindere dal tratto o dalla dimensione considerata, manifesta variabilità interindividuali.

Analogamente, espressioni quali ‘soffre di’, ‘è affetto da’, ‘è portatore di’, vengono considerate inadeguate in quanto implicherebbero il convincimento che ‘il luogo’ nel quale le disabilità si situerebbero è nell’individuo, il quale o la quale, quasi automaticamente, verrebbe ritenuto ‘malato’ o ‘malata’, ‘sofferente’ e ‘vittima’.

I modelli concettuali più accreditati oggi in materia di inclusione, e per quanto riguarda nello specifico la disabilità, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità dell’Onu, sottoscritta anche dall’Italia, ci invitano a dare attenzione e valore alle persone, agli esseri umani, in primis, aggiungendo, se necessario, l’attributo che si desidera considerare e che caratterizza solo parte della loro vita.

Alcuni esempi di linguaggio inclusivo:

  • Marco Rossi, ovvero il nome e il cognome della persona Abha Kumar, ovvero il nome e il cognome della persona
  • Persona con disabilità Persona con disabilità uditiva
  • Persona con disabilità visiva
  • Persona con autismo
  • Persona con la Sindrome di Down
  • Persona con disabilità motorie
  • Persona con storia di tossicodipendenza
  • Persona con una storia di migrazione
  • Persona con dislessia
  • Studente e/o studentessa con difficoltà di apprendimento
  • Studente e/o studentessa con difficoltà linguistiche
  • Lavoratrice e/o lavoratore con invalidità

#primalepersone

Gallery
thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
OFFICINA ASTI
MECCANICA MENEGHELLO
STEFANO.CO
MODERNA SERVICE
TEXA
BOZZOLAN & SANTELLO
MECCATRONICA SAN MARCO
BABITI
CARROZZERIA MIRA
AUTOFFICINA TACCHETTO STEFANO
Officina MEccanica CArpenteria
FTP INDUSTRIE
SORATO Parrucchieri
ERREDUE Finiture Metalli
OFFICINE GIUSTO
IL FORNO DELLA RIVIERA
BP Riduttori Srl
GARDIPLAST
LA TECNICA SNC
ELETTROPADANA
BUGIN AUTO
POVELATO SRL
LA FUSINA
Officine RUFFATO
FANTIN LINO SRL
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

30035 - Mirano (VE)
Via del Murialdo, 1

Telefonaci

Telefono: +39 041 430800
Fax: +39 041 430608

Chiama
Scrivici

amministrazione@engimve.it
amministrazione@pec.engimve.it

Invia una mail